Ingredienti e soluzioni per l’industria alimentare

Microbiome

Microrganismi e principi attivi
per la salute umana

Agro-vet

Fermenti lattici per il settore
agro veterinario

Gruppo

Un sistema di aziende fondato su ricerca e sviluppo.

Nel 2016 la rete d’impresa Sacco System formata da Caglificio Clerici spa, Sacco srl, Centro Sperimentale del Latte srl e Kemikalia SA. (oggi Sacco System Nordic) prende vita e nel 2021 diventa Sacco System Holding.

La famiglia Verga, alla guida dell’azienda da cinque generazioni, vuole guardare avanti, spingendo ulteriormente sulle sinergie di gruppo, così da realizzare nei prossimi anni una crescita strutturata e duratura a livello internazionale.

Con questa nuova struttura societaria, intende affrontare la sfida dello sviluppo a livello internazionale, ponendosi sul mercato con un valore ancora maggiore a livello non solo economico e patrimoniale ma anche di brand e quindi di business, grazie ad una mentalità sempre più aperta all’innovazione e alla crescita.

Sacco System è “microbial innovator”: ricerchiamo, studiamo, sviluppiamo microrganismi per rendere migliori le vite di uomini, animali e piante.

Fermenti lattici, probiotici, enzimi e tanti altri ingredienti per promuovere il benessere.

Le Persone di Sacco System continueranno ad essere fondamentali per posizionarsi nel mercato delle biotecnologie in modo proficuo con un brand sempre più forte e riconosciuto.

La storia del Caglificio Clerici è innanzitutto una storia di famiglia, oltre 150 anni di passione per la ricerca e per l‘innovazione tecnologica Made in Italy.

Fondato nel 1872 a Cadorago, il Caglificio Clerici è specializzato nella produzione di caglio, coagulanti e altri enzimi per il settore lattiero-caseario

Oggi, l’azienda è guidata con dedizione dalla quarta e quinta generazione dei discendenti del fondatore Martino Clerici e fa parte del gruppo Sacco System.

Storia

1872
1872

Martino Clerici fonda il Caglificio Clerici con sede a Cadorago, nei pressi del lago di Como, a 40 km da Milano. L’azienda produce caglio in pasta su piccola scala, estraendo l’enzima dagli stomaci dei vitelli.

1908
1908

A Martino subentra il figlio Francesco, che amplia l’azienda paterna arricchendo la gamma lattiero-casearia con la produzione di caglio liquido.

1948
1948

È un anno di svolta, all’insegna di innovazione e crescita.
Il Caglificio è gestito dalla terza generazione: Florinda Clerici e suo marito Ermanno Verga introducono ilcaglio in polvere, che consente di allungare la durata della conservazione, salvaguardando tutti i vantaggi di un prodotto naturale.

1950
1950

Caglificio Clerici inizia l’ esportazione dei suoi prodotti in America, per poi espanderne la presenza in altri paesi.

1992
1992

Il Caglificio Clerici acquisisce una quota importante dell’azienda Caglio Star, in provincia di Vicenza.

1994
1994

Oltre ad esportare i suoi prodotti in tutta Europa, Clerici diffonde la propria esperienza, qualità e tradizione anche in Sudamerica.

1995
1995

La qualità del Caglificio Clerici è certificata, ottiene in quest’anno il certificato ISO 9001.
L’azienda acquisisce una quota maggioritaria della società Fabre, produttore italiano di caglio, rafforzando così la sua presenza sul mercato.

2006
2006

Due nuove acquisizioni arricchiscono l’azienda e ne consolidano la vocazione estera.
Oltre all’italiana Graco, Clerici entra a far parte della proprietà della svedese Kemikalia: il core business si amplia con la produzione di integratori vitaminici.

2016
2016

Dal 2016 Caglificio Clerici spa fa parte del gruppo Sacco System. Sacco System è il polo di eccellenza del settore delle biotecnologie applicate nelle industrie alimentari e salutistiche.. System è il termine scelto per esprimere l’interconnessione delle diverse realtà aziendali (Caglificio Clerici, Sacco, Kemikalia – oggi Sacco System Nordic – e CSL) in un tutto organico e funzionalmente unitario.
Sacco System comunica il concetto di condivisione volto alla crescita virtuosa: l’evoluzione oltre all’innovazione.

Dal 1934, Sacco è un punto di riferimento internazionale nel settore biotech, fornendo soluzioni avanzate per la ricerca, lo scale-up, la produzione e il confezionamento di colture microbiche selezionate da una collezione di oltre 6.500 ceppi. Le colture Sacco sono impiegate in vari ambiti, dal settore alimentare a quello del benessere delle piante e degli animali.

La divisione Labware propone un’ampia gamma di prodotti destinati a laboratori, aziende e centri di ricerca.

Il team di Ricerca & Sviluppo, cuore pulsante dell’azienda, si dedica allo studio e allo sviluppo di colture microbiche, con l’obiettivo di esplorare e trovare nuove applicazioni.

Storia

1934 
1934 

Vittorio Sacco fonda l’azienda che prende il suo stesso nome.
Inizia così il percorso in continua ascesa di questa impresa biotech che, pur operando in un settore tecnologicamente avanzato, ama conservare l’impronta di realtà a dimensione umana.

1908
1908

L’azienda milanese è acquisita dalla famiglia Verga di Cadorago. Si crea una nuova società, basata nella provincia lariana, che mette in condivisione decenni di professionalità scientifica e tecnologica.

1994
1994

Sacco amplia la commercializzazione dei propri prodotti in tutta Europa e contribuisce ad esportare l’esperienza, la qualità e la tradizione italiana.

2003
2003

La presenza internazionale di Sacco si consolida con l’apertura della succursale commerciale Sacco Brasil, in Brasile.

2004
2004
Viene fondata Clerici Sacco Portugal.
2008
2008

Il “fare qualità” dell’intero processo aziendale Sacco ottiene la prestigiosa certificazione ISO 9001.

2009
2009

Nasce la filiale estera della società in Polonia con la fondazione di Sacco Polska. L’azienda, espressione dell’esperienza italiana e della tradizione lattiero-casearia polacca, dà vita ad una sinergia di prodotti, conoscenze e competenze dei professionisti del settore.

2012
2012

Al fine di aumentare la presenza territoriale all’estero viene aperto un ufficio di rappresentanza in India.

2013
2013

Sacco acquisisce l’azienda CSL, Centro Sperimentale del Latte. L’acquisizione della prima società italiana nata per studiare e dimostrare l’importanza dei fermenti lattici nell’organismo umano conferisce al polo una leadership rilevante a livello mondiale.

2016
2016

Dal 2016 Sacco srl fa parte del gruppo Sacco System. Sacco System è il polo di eccellenza del settore delle biotecnologie applicate nelle industrie alimentari e salutistiche. System è il termine scelto per esprimere l’interconnessione delle diverse realtà aziendali (Caglificio Clerici, Sacco, Kemikalia, CSL) in un tutto organico e funzionalmente unitario. Sacco System comunica il concetto di condivisione volto alla crescita virtuosa: l’evoluzione oltre all’innovazione.

La storia di CSL – Centro Sperimentale del Latte inizia nel 1948, quando il fondatore Leo Vesely iniziò a studiare i batteri per la salute umana e per la nutrizione infantile.

Oltre allo sviluppo di soluzioni probiotiche basate su ceppi di proprietà, oggi l’offerta di CSL si arricchisce della formulazione di miscele dedicate a soddisfare le esigenze specifiche di clienti e mercati e di servizi di sviluppo tecnologico di probiotici, postbiotici, Next-gen e LBP’s (Live Biotherapeutics).

La vasta collezione di ceppi microbici probiotici, supportata da studi clinici, trova applicazione in soluzioni nutraceutiche e farmaceutiche per la salute gastrointestinale, orale, cutanea, per la salute delle donne e dei bambini, per il sistema immunitario, oltre a supportare il trattamento delle allergie e il miglioramento delle performance sportive.

Storia

1948
1948

Il dr. Leo Vesely fonda il Centro Sperimentale del Latte con lo scopo di dimostrare scientificamente l’importanza dei fermenti lattici per l’organismo umano; da allora CSL ne persegue la filosofia con un ruolo di leadership mondiale su tematiche salutistiche nutrizionali e alimentari, in campo umano e animale.

1970
1970

CSL avvia la commercializzazione dei suoi prodotti nei principali mercati mondiali mediante una rete commerciale diretta e distributori presenti su tutto il territorio.

1980
1980

Nasce la divisione agro-zootecnica, che tramite lo studio e la selezione dei batteri lattici particolari consente di attuare una metodologia efficace per l’ottenimento di insilati più salubri.

1990
1990

Data la grande richiesta da parte del mercato, nasce la necessità di avere un nuovo stabilimento; in quest’anno viene costruito lo stabilimento di Zelo Buon Persico (LO), dove risiede ancora oggi l’azienda (uffici e produzione).

1991
1991

Lo sviluppo estero si consolida con l’apertura dapprima di una filiale in Francia e poi con CSL France, con sede a Claix.

1994
1994

È l’anno dell’apertura e dell’inizio attività della sede produttiva di Pasturago (MI).
ceppi microbici CSL con proprietà funzionali e salutistiche vengono depositati in Collezioni Internazionali con lo stato IDA.

1997
1997

La divisione agro-zootecnica CSL è impegnata nel garantire redditività e salubrità alle produzioni del primo anello della filiera agroalimentare che porta al consumatore, operando nel massimo rispetto dell’ambiente.

2012
2012

A partire da questo anno, il know-how e i prodotti CSL per le diverse divisioni sono presenti alle principali fiere di settore, in Europa e nel mondo.

2013
2013
Sacco srl, con sede a Cadorago, acquisisce il CSL, Centro Sperimentale del Latte.
2016
2016

Dal 2016 il Centro Sperimentale del Latte srl è parte integrante di Sacco System, il polo di eccellenza del settore delle biotecnologie applicate nelle industrie alimentari e salutistiche.
Quattro diverse realtà aziendali (Sacco, Clerici, Kemikalia – oggi Sacco System Nordic – e CSL) sono interconnesse in un’unica rete attiva sul mercato mondiale come un tutto organico e funzionalmente unitario, che mantiene tuttavia le caratteristiche di ogni singola realtà aziendale.
Sacco System comunica il concetto di condivisione volto alla crescita virtuosa: l’evoluzione oltre all’innovazione

Con sede a Tokyo, sacco System Japan offre una vasta gamma di prodotti innovativi e servizi tecnici per la promozione e la vendita di fermenti lattici, coagulanti per formaggio e probiotici.

Con sede a Skurup (Svezia), Sacco System Nordic produce prodotti chimici organici di base.

Storia

1914
1914
È l’anno di fondazione di Kemikalia.
1981
1981
La sede dell’azienda viene fissata a Skurup, in Svezia.
1998
1998

Kemikalia si dota di un sistema di gestione della qualità che soddisfa i requisiti della norma ISO 9001.

2006
2006

Con l’ingresso di Caglificio Clerici in Kemikalia si rafforza la vocazione internazionale dell’azienda destinata a diventare il player di riferimento internazionale nel settore degli enzimi.

2009
2009

L’impegno verso il progresso costante delle performance aziendali è premiato dal raggiungimento della certificazione ISO 9001: 2008.

2015
2015

Viene lanciato l’e-shop di Kemikalia, dove caseifici e singoli utenti interessati possono acquistare comodamente ingredienti e prodotti

2016
2016

Dal 2016 Kemikalia è parte di Sacco System, il polo di eccellenza internazionale del settore delle biotecnologie applicate nelle industrie alimentari e salutistiche.
La nuova denominazione aziendale simboleggia l’interconnessione delle diverse realtà aziendali (Caglificio Clerici, Sacco, Kemikalia – oggi Sacco System Nordic – e CSL) in un tutto organico e funzionalmente unitario. Sacco System comunica la volontà di condivisione tesa alla crescita virtuosa: l’evoluzione oltre all’innovazione.

2022
2022

Dopo 108 anni di attività, Kemikalia cambierà nome in Sacco System Nordic, diventando così ufficialmente una filiale a pieno titolo di Sacco System per i paesi nordici.

Nel 2024 a Brisbane nasce Sacco System Australia. I nostri laboratori supportano le aziende nello sviluppo, nella validazione dei processi e nella produzione commerciale di probiotici, postbiotici, batteri di nuova generazione (dai batteri aerobi obbligati ai ceppi anaerobi stretti) e bioterapeutici vivi per le aziende del settore degli integratori, biotecnologico e farmaceutico.

Con sede a Echirolles, Sacco System France produce diverse soluzioni di colture ed enzimi per latticini, carne, pesce, altri alimenti e probiotici per il mercato francese.

Con sede a Singapore, CSL Apac si dedica allo sviluppo del mercato di probiotici, postbiotici e next gen (probiotici di recente identificazione attraverso tecnologie di genomica comparativa) per i settori nutraceutico e farmaceutico nell’area Asia-Pacifico.
I nostri servizi:

• Probiotici di alta qualità e ben documentati
• Supporto per studi clinici
• Supporto normativo
• Supporto tecnico
• Supporto per la commercializzazione

Con sede a Franksville (Wisconsin), CSL USA produce e commercializza probiotici per applicazioni nutrizionali e farmaceutiche nel mercato statunitense. Fornisce inoltre servizi di fermentazione per i partner Sacco System proprietari di ceppi.

Synbiotec Laboratori, fondata nel 2005 come spin-off di UNICAM – Università di Camerino, è una società leader nella ricerca e sviluppo di probiotici da applicare sia in alimenti funzionali che come nutraceutici e dal 2021 fa parte del gruppo Sacco System. Grazie all’esperienza nello sviluppo e nell’applicazione di microrganismi vivi l’azienda ha attuato una serie di programmi di ricerca volti a comprendere meglio le proprietà, i meccanismi e gli effetti della sua linea di probiotici sulla salute umana ed animale.
Con oltre 30 anni di attività di ricerca, Synbiotec è in grado di fornire probiotici di alta qualità con documentati effetti benefici sulla salute.

LAVORA CON NOI

Aiutaci a rendere il mondo un posto migliore