Fermenti per Insilati
L’insilato è un alimento vegetale per animali erbivori e onnivori ottenuto per fermentazione lattica a partire dalla fermentazione lattica di alimenti vegetali (foraggi e mangimi) e si ritrova quindi alla base della filiera del latte.
La tecnica dell’insilamento tradizionale ha il fine di stimolare la fermentazione lattica naturale nel foraggio insilato, in modo che questo possa raggiungere il giusto grado di acidificazione e venga impedito ad altri microrganismi di colonizzare la massa vegetale e provocarne la perdita di valore nutritivo, sviluppando sostanze potenzialmente tossiche per gli animali ai quali il prodotto è destinato.
I fermenti lattici per insilati Sacco System
Sacco System isola, produce e commercializza colture di fermenti lattici specifici per la produzione di insilati di alta qualità:
Fermento lattico che rende gli insilati più sicuri, appetibili e nutrienti migliorando il benessere del bestiame, la redditività dell’azienda e la qualità igienica dei prodotti finali. Costituito da una selezione di batteri lattici omofermentanti (Lactobacillus plantarum 14D/CSL) provenienti dai migliori foraggi italiani, LACTOSIL 3.0 permette di pilotare la fermentazione nella giusta direzione, garantendo una veloce acidificazione dell’insilato senza produzione di gas (CO2) e l’apertura del silo dopo solo tre settimane, contrastando la crescita di microrganismi indesiderati, spore, batteri non lattici ecc.
Miscela di fermenti lattici selezionati per l’insilamento dei vegetali (Lactobacillus plantarum e Lactobacillus casei) in sinergia specifica e mirata per ridurre le perdite di insilamento e migliorarei rendimenti della metanogenesi. Biosilgas permette di conservare il valore energetico utile delle biomasse insilate, nonché di incrementare la produzione di substrati utili per i metanobatteri dei bioreattori grazie alla fermentazione lattica in luogo di quella non lattica e deteriorante (NON-LAB).